La nostra è una specialità singolare nata dallo sport invernale del curling, che nel mondo ha iniziato a farsi conoscere maggiormente dalle Olimpiadi invernali del 2006 di Torino.
L’idea è nata nel momento in cui a Ronchi dei Legionari (cittadina del Friuli-Venezia Giulia) si è deciso di allestire per il periodo natalizio un giardino a tema con la pista di pattinaggio su ghiaccio, per la gioia di grandi e piccini!
I fautori di questa impresa sono stati i componenti dell’associazione di giovani commercianti chiamata “Ronchi Live”, che ha dato vita ad un vero e proprio fenomeno senza precedenti! A partire dall’anno 2013 siamo arrivati nel 2017/18 alla quinta edizione del Giardino di Natale.
Il “Curling Bisiac” è stata appunto un’idea per avvicinare e far divertire tante persone ad una specialità sul ghiaccio che non comporta grandi difficoltà (almeno in questa versione nostrana. Il curling originale però, come molti sapranno, richiede l’uso delle “stones” che sono pietre di granito che hanno un costo che si aggira attorno ai 1000€, fuori budget per un torneo di questo tipo.
Fu così che in una sera dell’autunno 2013, durante una riunione del direttivo dell’associazione presso la Trattoria La Mariuta di Ronchi, qualcuno fu illuminato dall’idea alla base di tutto:
Giochiamo con le pentole a pressione!
In effetti ha un corpo rotondo e liscio, e un coperchio con il manico che si può facilmente impugnare! Trovato quindi l’oggetto vincente si è pensato al nome (bisiàc deriva dal nome della zona geografica, Bisiacaria, all’incirca compresa tra i due fiumi Isonzo e Timavo).
Così è nato il primo torneo, poi il secondo e così via fino alla quinta edizione di quest’anno, con numeri sempre crescenti di partecipanti:
Dicembre 2013: 10 squadre partecipano al primo torneo di CURLING BISIAC.
Dicembre 2014: 16 squadre partecipano al secondo torneo di CURLING BISIAC, ed incredibilmente, oltre all’interesse del pubblico, arriva quello della GAZZETTA DELLO SPORT e delle 3 reti RAI che trasmettono uno special di 5 minuti sul nostro gioco (Linea Bianca RAI 1, Costume e Società RAI 2, TG regionale RAI 3)
Dicembre 2015: le squadre passano a 24 l’interesse del pubblico aumenta e molte squadre che avevano chiesto la partecipazione rimangono escluse dal torneo.
Dicembre 2016: con 32 squadre al via, il torneo ha ormai preso la conformazione di una vera e propria manifestazione sportiva, con tanto di canali social e sito ufficiale, nato proprio durante questa edizione. Le semifinali di questa edizione hanno potuto fregiarsi del commento dal vivo di un’ospite d’eccezione, Bruno Pizzul, che con la sua inconfondibile voce e professionalità ha raccontato le partite al grande pubblico presente.
Dicembre 2017: il crescere dell’entusiasmo attorno a questa idea si vede dal numero di squadre che ogni anno chiedono di poter partecipare al torneo. 36 sono le squadre al via, tutte con il consueto spirito goliardico e l’allegria che contraddistingue la manifestazione.
Dicembre 2018: un’edizione che ha segnato la svolta nell’organizzazione di questa manifestazione. Una nuova location con più spazio e una nuova grande pista con due piste dedicate al curling assieme a quella storica per il pattinaggio su ghiaccio. Il riscontro dell’interesse anche a livello nazionale si è ampliato ulteriormente grazie al grande concerto acustico che Elisa ha voluto regalare al suo paese di origine (nel canale ufficiale YouTube www.youtube.com/c/CurlingBisiacTV il video della serata).
48 squadre partecipanti che hanno confermato la crescita costante della partecipazione, con squadre provenienti da varie parti della provincia di Gorizia e non solo dalle zone limitrofe a Ronchi dei Legionari.
Dicembre 2019: il 2019 è stata finora l’edizione dei record: 64 squadre partecipanti provenienti da diverse zone della regione, con più di 500 partecipanti al torneo. Svoltasi sempre nella nuova ampia location del palaroller di Ronchi dei Legionari, le due piste (una per il pattinaggio e una dedicata alle partite di curling bisiàc) e le tante proposte enogastronomiche locali hanno intrattenuto per 45 giorni le tantissime persone che sono venute a passare una giornata o serata all’insegna del diverimento.
Ad impreziosire l’ultima giornata di gare, che ha visto vincitori per la seconda volta gli Adula…tori, che hanno dato vita ad una combattuta finale assieme al team Villaraspa (qui tutta la fase finale), il concerto acustico della nostra madrina d’eccezione Elisa, che anche in questa edizione ha voluto regalare una magnifica serata ai suoi compaesani. Qui il servizio della serata prodotto da Il Piccolo.
Dicembre 2020 e 2021: in questi due anni, a causa della situazione pandemica mondiale, la manifestazione non si è svolta. Nonostante questo sono state tante le occasioni in cui il Curling Bisiàc (e naturalmente l’associazione Ronchi Live che ne è promotore) è stato protagonista, fra le quali ricordiamo
- una raccolta fondi destinati all’ospedale San Polo di Monfalcone per fronteggiare l’emergenza della pandemia
- la presentazione del libro “Ronchi, un paese con la tòmica”, che raccoglie la storia della manifestazione delle prime 7 edizioni (qui il video della presentazione)
Nonostante il crescere del livello di agonismo, possiamo affermare con certezza che negli anni non si è affatto perso lo spirito di festa e divertimento per cui il torneo è nato.
Le squadre sono formate da gruppi sportivi, di amici, di associazioni o di bar…e molti hanno nomi simpaticissimi spesso in dialetto bisiaco, perché da noi l’appartenenza al territorio e alle proprie tradizioni è molto radicata!
Ronchi live ha dato vita ad un qualcosa che raramente si trova in giro…un gruppo di persone che ama quello che fa, con la sola intenzione di passare qualche ora in compagnia e divertirsi assieme e, perché no, anche con un pizzico di agonismo, perché il gioco del “Curling Bisiac” è gara e divertimento al tempo stesso!
Vivere di persona o semplicemente assistere ad una partita completa è veramente uno spasso, con tutto il contorno di musica, commenti e presentazioni del cronista e tifoserie varie che incitano i loro beniamini!
Quest’anno, dopo due anni di stop forzato, finalmente il Curling Bisiàc ritorna per l’ottava edizione, con 52 squadre iscritte e il ritorno alla location originale, il Parco Excelsior di Ronchi dei Legionari.
L’appuntamento per l’inaugurazione del Giardino di Natale è per sabato 3 dicembre 2022 dalle ore 14. La prima partita del torneo sarà invece lunedì 5 dicembre alle 19 che vedrà, come da tradizione, i campioni in carica aprire la manifestazione.
Non ci resta che aspettare l’inizio !!!!